Le origini - Fedele Camoirano
LA STORIA DELLA DISTILLERIA ERBORISTICA ALPINA HA ORIGINI ANTICHE E AFFONDA LE SUE RADICI NELL’ESPERIENZA E NELLA PASSIONE DI UN UOMO: FEDELE CAMOIRANO.
LA STORIA DELLA DISTILLERIA ERBORISTICA ALPINA HA ORIGINI ANTICHE E AFFONDA LE SUE RADICI NELL’ESPERIENZA E NELLA PASSIONE DI UN UOMO: FEDELE CAMOIRANO.
Già nel 1884, il mastro distillatore Fedele creava elisir e liquori – tra cui l’indimenticabile Vermouth di Torino Camoirano – mettendo in infusione e in macerazione e distillando in alambicchi in rame, spezie, scorze e radici provenienti da tutto il mondo.
Nel 1926, a Moncalieri, ai piedi della collina torinese, lo spirito imprenditoriale, insieme all’esperienza acquisita dal padre Fedele, spinge Lorenzo Camoirano a fondare l’omonima distilleria. L’altissima qualità dei prodotti è tanto apprezzata da far arrivare le esportazioni oltre oceano, in tutto il mondo.
Terminati gli studi in agraria, negli anni ‘50, il giovane Fedele, figlio di Lorenzo, anche lui travolto dalla passione per questo mestiere, entra in azienda e la dirige per oltre vent’anni. Nel 1977, acquisisce altre tre prestigiose distillerie e fonda Distilleria Erboristica Alpina. Di lì a poco trasferisce la propria sede a Susa, nel cuore delle Alpi, montagne generose di erbe spontanee e acque purissime, fondamentali nella preparazione dei liquori.
GUIDATA DA INNOVAZIONE RESPONSABILE, QUALITÀ ARTIGIANALE E VISIONE GLOBALE, LA NOSTRA DISTILLERIA SI PROIETTA NEL FUTURO ALLA CONQUISTA DI NUOVE VETTE NEL MERCATO NAZIONALE E OLTRE CONFINE.
Nel 2024, la famiglia Camoirano, sotto la guida di Lorenzo Camoirano e il nipote Lorenzo Bertolone, che rappresenta la quinta generazione, riacquisisce il 100% delle quote della Distilleria Erboristica Alpina, rilanciando lo sviluppo dell’azienda con una visione internazionale.
Oggi, la distilleria, una delle poche eccellenze ad aver mantenuto la stessa proprietà nei secoli, fonde tradizione artigianale, innovazione tecnologica e attenzione alla sostenibilità. Il sito produttivo è stato rinnovato con un impianto fotovoltaico che garantisce l’indipendenza energetica, mentre gli antichi alambicchi in rame continuano, come una volta, a esprimere il valore dei metodi produttivi della tradizione. Una nuova linea di imbottigliamento ad alta capacità consente ora di produrre fino a 1.500 bottiglie l’ora.
Parallelamente è stato completato il rebranding di tutte le linee e sono stati introdotti sistemi CRM avanzati a supporto della strategia distributiva nazionale e internazionale.
I prodotti della Distilleria Erboristica Alpina sono oggi esportati in Spagna, Francia, Nord Europa, America e Canada, con una forte spinta all’espansione estera.